Tweet


CONGIUNTURA ECONOMICA
Insieme delle condizioni di un soggetto economico (paese, settore) in un determinato momento, descritte con un'analisi di breve periodo di vari indicatori economici come la produzione, i prezzi, i consumi, gli investimenti, il tasso di sconto, la borsa ecc. Si basa prevalentemente sull'analisi empirica e si propone, in genere, di prevedere l'andamento futuro delle grandezze osservate sulla base della loro dinamica nel tempo. Gli istituti per lo studio della congiuntura si diffusero nel mondo industriale a partire dalla fine del XIX secolo, prima come società private che studiavano le imprese e la borsa (per esempio Moody's negli Stati Uniti) e, a partire dagli anni venti, come istituti di ricerca economica negli Stati Uniti (National Bureau of Economic Research, fondato nel 1920), in Germania, ma anche in Italia (Barometro economico). Nel secondo dopoguerra il numero di questi istituti crebbe in tutti i paesi industrializzati; in ciascuno stato esistevano negli anni novanta numerosi istituti operanti nel campo dello studio della congiuntura.
Stats